Come creare una strategia social efficace

Come creare una strategia social efficace

Impara come strutturare una strategia social di successo in 10 step fondamentali.

I social media hanno completamente cambiato il mondo online. Negli ultimi anni hanno velocizzando le interazioni e creato nuove opportunità per le aziende, perché riescono a soddisfare in maniera più rapida i bisogni dei loro consumatori. 

Troppe imprese però al giorno d’oggi iniziano a pubblicare senza avere una strategia definita, creando contenuti improvvisati, che non si rivolgono a nessuno e che quindi, non ottengono alcun tipo di risultato. È importante avere un piano strutturato e specifico, che possa garantire una continuità e il raggiungimento di determinati obiettivi, come ad esempio:

  • aumentare le vendite;
  • incrementare il traffico sul sito web;
  • acquisire nuovi clienti

In questo articolo voglio elencarti gli elementi fondamentali per creare una strategia di marketing sui social media che sia efficace e abbia successo.

10 step per una strategia di successo

1° Step Strategia social - individua gli obiettivi

1° Step – Individua gli obiettivi

Non è un caso che questo sia il primo passaggio, è il più importante e spesso le aziende non spendono il tempo necessario a fissare degli obiettivi di marketing realistici e raggiungibili. Pensano che basti essere presente sui social media e pubblicare, ma senza uno scopo preciso. Questo è l’errore più grande che si possa fare. 

Quando si definiscono gli obiettivi da raggiungere con una strategia social, bisogna pensare al fatto che devono integrarsi con quelli aziendali, così sarà più facile rispecchiare l’identità dell’azienda e i suoi valori.

Gli obiettivi, quindi, devono essere SMART:

  • S – specifici;
  • M – misurabili;
  • A – raggiungibili;
  • R – pertinenti;
  • T – limitati nel tempo.

Se ad esempio ci fissiamo come obiettivo quello di “raggiungere il milione di followers entro 2 mesi” rischiamo solo di perdere la motivazione e mollare tutto, perché è molto difficile da raggiungere.

Ecco alcuni degli obiettivi reali che puoi definire con una strategia social:

  • aumentare la Brand Awareness (più visibilità significa anche far crescere la reputazione del marchio e attirare probabili nuovi clienti);
  • aumentare le vendite acquisendo nuovi clienti;
  • aumentare il numero dei followers e fidelizzare la community in modo organico (il pubblico deve essere realmente interessato al brand e ai prodotti e servizi offerti). 

2° Step Strategia social - definisci il tuo target

2° Step – Definisci il tuo target 

Per far sì che una strategia sia davvero efficace bisogna individuare il pubblico di riferimento:

“L’errore più grande che si possa commettere è quello di credere di parlare a tutti”.

Perché? Non tutti sono interessati davvero a ciò che proponiamo. Per questo motivo è importante individuare un pubblico interessato al settore, che si possa trasformare poi in un potenziale cliente

Non bisogna focalizzarsi sul numero di followers di un profilo.
Se hai 1 milione di followers ma non sono in target, non ti serviranno assolutamente a nulla.

Questo perché non compreranno o non compiranno azioni di nostro interesse, quindi non hanno alcun valore.

È fortemente sconsigliato l’acquisto di followers, è una strategia che al giorno d’oggi non premia anzi penalizza!

Rimani focalizzato sugli obiettivi che ti sei fissato al punto 1. Trova il pubblico più adatto a te, quello che puoi convertire in un potenziale compratore dei tuoi prodotti o servizi. 

3° Step Strategia social - scegli i giusti canali

3° Step – Scegli i giusti canali 

Le aziende che hanno maggior successo scelgono con attenzione i giusti canali di social network per il proprio pubblico e soprattutto non si limitano all’utilizzo di una sola piattaforma ma si espandono tramite diverse. 

Per capire dove si trova principalmente il nostro pubblico d’interesse, e quali sono i social che utilizza maggiormente, bisogna fare una ricerca dettagliata (anche tramite sondaggi dei clienti che già si ha acquisito nel tempo). 

È importante questo passaggio perché, una volta scelte le piattaforme, si strutturerà nella strategia il modo di comunicare, che varia da ciascuna a ciascuna.

Tra i social che puoi scegliere troviamo Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, Twitter e YouTube.

4° Step Strategia social - studia i competitor

4° Step – Studia i tuoi competitor

Ogni azienda ha dei competitor nel proprio settore di riferimento e vedere a quali social si sono approcciati e come lavorano, può essere utile ai fini di una strategia di successo. Il mio consiglio è quello di effettuare un’analisi sui loro comportamenti e strategie che attuano tramite piattaforme come Not Just Analytics e comprendere quali sono i loro punti di forza e di debolezza.

Se un tuo competitor è forte su una piattaforma piuttosto che un’altra puoi sfruttarlo a tuo vantaggio. Come? Realizzando una strategia ad hoc per quel social, per diventare influente e attrarre più pubblico. In questo modo impegnerai le tue risorse in maniera più efficiente e produttiva.

5° Step Strategia social - imposta correttamente i tuoi profili

5° Step – Imposta correttamente i tuoi profili

Prima di iniziare a pubblicare devi creare o, se già li possiedi, ottimizzare i tuoi profili social.

La Brand Identity è molto importante anche su queste piattaforme, quindi devi essere facilmente riconoscibile ed identificabile e per farlo devi rispecchiare i colori, i font e tutto lo stile del tuo marchio.

La coerenza è un aspetto fondamentale.
Imposta il profilo completandolo in tutte le sue parti: foto, biografia, link ecc..

Vale la pena dedicare del tempo a questo punto perché i profili social sono come il nostro biglietto da visita online e se non li curiamo daremo un’immagine sbagliata della nostra azienda. Tieni sempre ben a mente chi è il tuo pubblico di riferimento.

6° Step Strategia social - pianifica i contenuti

6° Step – Pianifica i contenuti 

Una strategia di successo comprende ovviamente la creazione di contenuti di qualità, che siano interessanti per il proprio pubblico.

Quando si decide la tipologia di contenuti bisogna tenere conto del rapporto 70-30:

  • il 70% dei contenuti deve coinvolgere, essere educativo e di intrattenimento;
  • mentre il 30% devono essere contenuti promozionali.

Fare un piano editoriale che comprende solo materiale promozionale rischia di essere penalizzante, perché i social sono nati per essere un luogo dove fare condivisione e non dove vendere. Bilanciare i contenuti è quindi il metodo migliore da utilizzare.

Avendo fatto un’analisi precedente, saprai sicuramente quali sono gli argomenti più interessanti e attrattivi per il tuo pubblico e che ti aiuteranno a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Più riesci a coinvolgere il tuo pubblico e creare interazioni più autorevolezza conquisterà il tuo marchio. 

Tieni a mente che è importante condividere contenuti che piacciono al tuo pubblico ma, è altrettanto importante che siano anche di tuo gradimento. Se l’azienda non crede in prima persona in ciò che pubblica difficilmente riuscirà a trasmetterlo anche agli altri. Sii sempre reale e credibile

Non creare un solo formato, spazia tra contenuti diversi perché questo renderà la tua pagina più dinamica ed interessante e soprattutto scegli i formati più idonei ai social che hai scelto per la tua comunicazione.

7° Step Strategia social - imposta un calendario di pubblicazione

7° Step – Imposta un calendario di pubblicazione 

Una volta che hai scelto quali contenuti pubblicare e il formato che vuoi utilizzare, devi creare quello che viene definito: il “calendario editoriale“. Al suo interno si pianificherà il giorno e l’ora in cui andrai a pubblicare il contenuto. 

È vero che i contenuti si possono pubblicare al momento, ma questa non è una strategia vincente, anzi può rivelarsi un errore. Se siamo impegnati in altro rischiamo di dimenticarci di pubblicare, e non mantenere la costanza può esserci di ostacolo per il raggiungimento dei nostri obiettivi. 

Quando si crea il calendario editoriale bisogna fare un’analisi di quando il nostro pubblico di riferimento è più attivo, in modo da avere più interazioni e riuscire ad aumentare la visibilità dell’azienda sui social.

Non esistono orari adatti a tutti, ogni marchio ha il suo pubblico che è più attivo in determinati giorni e orari ed è quello che devi seguire. Il numero dei post invece non ha una regola, meglio crearne pochi ma essere costanti che crearne tanti ma poi non pubblicare per dei giorni o peggio mesi!

8° Step Strategia social - promuovi i tuoi canali social

8° Step – Promuovi i tuoi canali social 

Se sei all’inizio del tuo percorso aziendale sui social devi farti un pò di pubblicità per iniziare a farti conoscere e acquisire dei followers. In primis condividi i link dei tuoi social network nel tuo sito internet o nella pagina web che utilizzi per la tua azienda, in questo modo faciliterai le persone nel trovarti. 

Se sei già attivo su un social e vuoi promuovere il tuo nuovo canale, puoi sfruttare la strategia della promozione in modo incrociato, segnalando ai tuoi seguaci che possono trovarti anche su un altro canale, dove pubblicherai contenuti molto interessanti per loro e diversi da quelli che trovano nella piattaforma dove già ti seguono. 

Sfrutta anche le sponsorizzate per farti conoscere. Puoi investire un budget ridotto, ma questo ti darà un boost per lanciarti e farti conoscere a chi ancora non sa dell’esistenza della tua azienda sulle varie piattaforme.

9° Step Strategia social - crea una community fidelizzata

9° Step – Crea una community fidelizzata

La maggior parte delle persone sta sui social network per interagire con altre persone non solo per visualizzare i contenuti. Le aziende che hanno più successo sulle varie piattaforme sono quelle che interagiscono con il proprio pubblico, creando un legame.

Quando ti contattano in privato o commentano i tuoi post tu cerca di rispondere sempre, perché è il modo migliore di creare una community e fidelizzare il pubblico. Devi tenere a mente che più la community sarà solida più riuscirai a vendere facilmente i tuoi prodotti o servizi.  

Per fare ciò, crea dei contenuti interattivi, coinvolgi il pubblico chiedendo un parere, facendo delle domande o dei sondaggi. Fagli capire che la loro opinione per te e il tuo brand è importante, che li rispetti e tieni in considerazione le loro idee. Più darai loro contenuti di valore ed interessanti più sarà difficile che decideranno di lasciarti e smettere di seguirti.

Alcuni social come Facebook e Instagram mettono a disposizione la possibilità di creare dei gruppi, sfruttali come canale per dare dei contenuti esclusivi e promozioni speciali dedicate solo a chi ne fa parte, questo aumenterà tantissimo la credibilità del marchio e la sua reputazione sui social network.

10° Step Strategia social - controlla e monitora le statistiche

10° Step – Controlla e monitora le statistiche

Ultimo punto ma non per importanza, è il tenere traccia di tutti i risultati ottenuti.
Una strategia che ha successo comprende l’analisi costante, devi capire se ciò che stai facendo sta funzionando per il raggiungimento dei tuoi obiettivi oppure no.

Ogni piattaforma mette a disposizione dei dati statistici che puoi controllare costantemente, dove trovi tutte le informazioni necessarie come il numero dei follower raggiunto, l’engagement rate, il numero di account raggiunti con i tuoi post ecc..

Per non vanificare tutti gli sforzi che stai facendo con il tuo marchio sui social sfrutta questi dati, impiega le energie sui contenuti che funzionano ed elimina dal tuo piano editoriale quelli che non sono interessanti per la tua audience.

Il tuo tempo è prezioso ecco perché è meglio concentrarsi su ciò che porta a dei risultati concreti.

Recap finale - Strategia social

Ricapitolando…

Per avere successo sui social è necessario creare una strategia efficace che comprende tutti i punti elencati fino ad ora. 

Quando si pubblica sui social network è importante ricordarsi che l’autenticità è ciò che viene premiata, per questo motivo rispecchia sempre i valori della tua azienda, sii autentico e non copiare i contenuti dei tuoi competitor: non ti porterà a nulla di buono!

Ricorda anche che ogni piattaforma social ha una sua strategia personale e un suo modo di comunicare. Se ti interessa l’argomento possiamo approfondire nei prossimi articoli, andando a vedere nello specifico le principali piattaforme.